VideoZappo/Fotografia di Paesaggio: da Principiante a Esperto

  • 63 € o 3 pagamenti mensili di 21 €

Fotografia di Paesaggio: da Principiante a Esperto

  • Ti differenzierai per l'originalità delle tue foto
  • Troverai il punto di vista giusto per inquadrare ogni foto
  • Individuerai la luce migliore disponibile in ogni situazione
  • Ritoccherai le tue foto per migliorarne diversi aspetti
  • Saprai decidere di quali attrezzature hai realmente bisogno

Gestisci la fotografia paesaggistica: mare o montagna, giorno o notte, panoramiche o dettagli, saprei sempre cosa fare!

Questo è un corso pratico di fotografia che affronta tutti gli aspetti della fotografia di paesaggio: dalla scelta dell'attrezzatura alle tecniche di ripresa e di post-produzione. Non hai bisogno di attrezzature particolari, potrai trarre il meglio da ciò che già possiedi e saprai pianificare come raggiungere gli obiettivi che ti proponi.

Ti porterò con me in diverse location e ti spiegherò passo passo ogni tecnica. Tutto ciò che imparerai avrà un impatto immediato sulla qualità e sull'originalità delle tue foto. Ti proporrò numerose attività con le quali toccherai direttamente con mano quanto appreso.   

Inizieremo conoscendo le attrezzature necessarie e ti spiegherò come equipaggiarti senza dilapidare un patrimonio. Passeremo poi ad esaminare i vari aspetti della ripresa, al termine padroneggerai diverse tecniche e saprai sempre come affrontare al meglio ogni location. Ti fornirò numerosi documenti e checklist che ti guideranno sul campo in ogni fase. Ti farò anche vedere come applicare nella pratica le regole compositive. Infine affronteremo la fase di post-produzione dove ti insegnerò ad usare diversi software, trovando almeno una alternativa gratuita per ogni fase.

Requisiti

  • Una macchina fotografica o uno smartphone con una buna fotocamera
  • Un PC, un tablet o uno smartphone per l'editing delle immagini
  • Essere in grado di utilizzare quanto sopra a un livello principiante
  • Il corso affronta solo come ripasso gli elementi base di tecnica fotografica (tempo, diaframma, ISO, focale...)

Indice del Corso & Anteprime

Introduzione

La foto di Paesaggio
  • 1 min
  • 236 MB
Anteprima
ATTIVITÀ – Quanto imparerai da questo corso?
  • 1 min
  • 196 MB
Anteprima

Attrezzatura: macchina obiettivi e accessori

Individuare le attrezzature necessarie e valutare se, quando e com procurarsele
Come attrezzarsi senza spendere un patrimonio
  • 1 min
  • 198 MB
Anteprima
Scegliere la macchina
  • 7 mins
  • 1,54 GB
Scegliere gli obiettivi
  • 3 mins
  • 655 MB
Accessori - Supporti
  • 9 mins
  • 743 MB
Anteprima
Accessori - Filtri
  • 3 mins
  • 549 MB
ATTIVITÀ - A cosa serve...
    ATTIVITÀ - Di cosa hai davvero bisogno?
    • 1 min
    • 127 MB

    Esposizione e sensibilità ISO

    Esporre correttamente le foto padroneggiando i limiti della propria attrezzatura
    Un po’ di ripasso…
    • 1 min
    • 116 MB
    Come interagiscono tempi, diaframmi e ISO
    • 3 mins
    • 484 MB
    Istogrammi: importanza e limiti
    • 4 mins
    • 694 MB
    Modi di esposizione
    • 6 mins
    • 1,3 GB
    ISO: una scelta obbligata o quasi
    • 6 mins
    • 1,26 GB
    ATTIVITÀ – Testa la sensibilità della tua macchina
    • 4 mins
    • 828 MB
    Conosci la tua attrezzatura - ISO
    • 27 mins
    • 2,7 GB

    Messa a fuoco e apertura del diaframma

    Valutare come mettere a fuoco in ogni situazione e padroneggiare l'iperfocale
    L’importanza della scelta del piano focale
    • 1 min
    • 59,2 MB
    Messa a fuoco automatica o manuale?
    • 3 mins
    • 524 MB
    Profondità di campo e diffrazione
    • 5 mins
    • 944 MB
    Iperfocale a cosa serve e come usarla
    • 8 mins
    • 679 MB
    ATTIVITÀ - Profondità di campo e diffrazione
    • 5 mins
    • 954 MB
    Anteprima
    Conosci la tua attrezzatura - Diffrazione
    • 7 mins
    • 565 MB

    Velocità dell’otturatore

    Ottenere sempre foto "ferme" e utilizzare creativamente il tempo d'esposizione
    Quasi sempre una scelta semplice ma…
    • 1 min
    • 120 MB
    Quando è importante scegliere
    • 2 mins
    • 389 MB
    Effetti delle lunghe esposizioni
    • 4 mins
    • 884 MB
    Fotografare le stelle
    • 6 mins
    • 1,13 GB
    Anteprima
    ATTIVITÀ – Quanto è ferma la tua mano?
    • 5 mins
    • 903 MB
    Conosci la tua attrezzatura – Velocità dell’otturatore
    • 7 mins
    • 482 MB

    Formato file e bilanciamento del bianco

    Ottenere belle foto già in macchina con la possibilità di interventi anche radicali in post-produzione
    Ultimi dettagli tecnici...
    • 1 min
    • 65,8 MB
    Raw o JPEG?
    • 11 mins
    • 250 MB
    Bilanciamento del bianco
    • 6 mins
    • 178 MB
    Dalla tecnica alla foto
    • 1 min
    • 89,1 MB

    La composizione, un aspetto chiave

    Individuare le regole per una immagine armonica
    Regole e istinto
    • 1 min
    • 189 MB
    Lo spazio
    • 18 mins
    • 782 MB
    Anteprima
    Colori e pesi
    • 13 mins
    • 655 MB
    Conosci le tue preferenze
    • 2 mins
    • 279 MB
    ATTIVITÀ – Valutare le foto
      ATTIVITÀ - Cosa avrei fatto

        Come inquadrare il soggetto

        Trovare il punto di vista e la focale che meglio valorizza il soggetto
        L’uso finale dell’immagine
        • 1 min
        • 119 MB
        Orizzontale o verticale o quadrato?
        • 8 mins
        • 277 MB
        Le foto panoramiche
        • 10 mins
        • 1,48 GB
        Anteprima
        Orizzontale e verticale e quadrato!
        • 14 mins
        • 930 MB
        Lo spazio vuoto o “aria”
        • 4 mins
        • 165 MB
        ATTIVITÀ - Come la taglieresti?
          Come inquadrare: un caso pratico
          • 6 mins
          • 1,05 GB
          ATTIVITÀ – Scatta di nuovo!
          • 2 mins
          • 239 MB
          Verso una visione consapevole
          • 1 min
          • 89,2 MB

          La giusta luce e il momento giusto

          Pianificare lo scatto per trovare le giuste condizioni di luce
          Fotografia: scrivere con la luce
          • 1 min
          • 166 MB
          Come gira il sole e come cambia il paesaggio
          • 10 mins
          • 856 MB
          Anteprima
          HDR: quando il contrasto è troppo alto
          • 8 mins
          • 974 MB
          Studiare la location
          • 12 mins
          • 799 MB
          ATTIVITÀ – Pianifica uno scatto nei dintorni
          • 1 min
          • 153 MB
          Prevenire è meglio che curare!
          • 2 mins
          • 352 MB

          Dopo lo scatto: catalogazione e editing

          Archiviare correttamente i file e finalizzare le foto per il loro utilizzo
          Non solo ritocco
          • 1 min
          • 84,4 MB
          Cos’è il workflow
          • 12 mins
          • 442 MB
          Ordinare e catalogare
          • 7 mins
          • 238 MB
          Backup: non perdere il lavoro
          • 9 mins
          • 351 MB
          Selezionare le foto
          • 3 mins
          • 71,5 MB
          Panoramica dei software di editing
          • 5 mins
          • 406 MB
          Adobe Lightroom e Camera Raw
          • 29 mins
          • 2,48 GB
          Adobe Photoshop: quando e perché
          • 8 mins
          • 818 MB
          Skylum Luminar
          • 14 mins
          • 907 MB
          DxO OpticsPro (Ora DxO Photolab)
          • 11 mins
          • 1,15 GB
          Google Foto
          • 4 mins
          • 578 MB
          Google Snapseed
          • 8 mins
          • 1,18 GB
          Crea il tuo workflow
          • 1 min
          • 175 MB
          Ora tocca a te!
          • 1 min
          • 180 MB

          Bonus 1 - Fotografia all'infrarosso

          Scopri i fondamenti di una tecnica che ti permette di ottenere rappresentare la realtà in maniera completamente diversa
          Prova qualcosa di nuovo!
          • 2 mins
          • 165 MB
          È facile ma bisogna attrezzarsi
          • 15 mins
          • 1,51 GB
          Organizziamoci per la post-produzione
          • 6 mins
          • 172 MB
          Post-produrre le foto IR con Photoshop
          • 19 mins
          • 1,32 GB
          Se vuoi andare più veloce...
          • 4 mins
          • 256 MB
          Non solo Adobe
          • 15 mins
          • 940 MB
          Anteprima

          Bonus 2

          Aggiornamenti e risorse aggiuntive
          Fisheye & defishing
          • 17 mins
          • 1,18 GB
          Il fattore di crop - Approfondimento
          • 24 mins
          • 1,18 GB
          Fotografare l'eclissi di Luna del 21 gennaio 2019
          • 14 mins
          • 1,18 GB

          Dicono di questo corso

          Claudio Pandolfi

          Ho apprezzato sopratutto gli esempi sul "CAMPO". Un corso PRATICO che ho seguito attentamente e mi ha fatto acquisire delle tecniche che non conoscevo...Mi divertirò sicuramente!

          Walter Lenzi

          Ottima esperienza! Mariano è un insegnante che da molti spunti e stimola la curiosità

          Daniela Pepi

          Ottimo corso, insegnamento semplice e coinvolgente. Ho trovato anche un sacco di piccoli trucchi e utilità per migliorare le mie foto! Grazie!

          Sam Finkelstein

          E' un corso di grande interesse soprattutto sul lato tecnico. Mariano è un insegnante molto preparato competente ed empatico. Lo consiglio vivamente anche è chi è già ad un certo punto delle conoscenze in ambito fotografico. Mi premetto un unica piccola critica: forse gli aspetti della composizione andavano affrontati con maggiore approfondimento

          Rosa Maria Pentecoste

          Questo corso è semplicemente fantastico. Mariano è un professionista competente scrupoloso e chiaro nella sua esposizione che risulta sempre interessante e mai noiosa. Ho imparato ogni sfumatura di questa disciplina e che spero un giorno possa diventare la mia principale professione. Corso assolutamente consigliato!!

          Alessio Tomasella

          Ho appena acquistato la mia prima Mirrorless e il corso che ha realizzato Mariano è stato davvero fondamentale!
          Le lezioni sono spiegate in maniera precisa e allo stesso tempo sono di facile comprensione.
          Inoltre ho apprezzato tantissimo come sia riuscito a trasmettere la sua professionalità e la sua passione, tant'è che mi sono divorato tutti i video che ha realizzato anche sul suo canale YouTube, che oltrettutto vi consiglio di seguire, ed ho acquistato anche il corso sul time blending.

          FAQs

          Il corso è lo stesso che vedo su Udemy?

          Si, è identico. Considera che non ho in programma di aggiungere nuovi corsi su Udemy, questa è la nuova piattaforma dove troverai anche tutti i corsi futuri

          Ho acquistato questo corso su Udemy, devo comprarlo di nuovo?

          Certo che no! Puoi continuare ad usare quello di Udemy oppure contattarmi per avere accesso gratuito al corso qui sulla nuova piattaforma

          Posso avere uno sconto?

          Molto probabilmente si, ma devi avere pazienza. Gli sconti arriveranno infatti in occasioni speciali.
          Puoi iscriverti alla Newsletter per essere sempre informato oppure approfittare del pagamento in tre rate e iniziare subito il corso

          Mariano Morichini: chi sei?!

          Videomaker, Fotografo

          ​Ho iniziato a lavorare come fotografo nel 1984, nel ‘95 ho iniziato l’attività di videomaker utilizzando tecnologie digitali, dal ‘98 ho iniziato a produrre progetti multimediali e realtà virtuali, nello stesso anno ho progettato e realizzato la prima radio on-line d’Europa. Insomma, mi piace sperimentare e mettermi alla prova!
          Mentre frequentavo il “Corso Superiore di Fotografia” presso l’Istituto Europeo di Design lavoravo come assistente presso gli studi di svariati professionisti. Poi ho intrapreso l’attività di fotografo editoriale e commerciale pubblicando su diverse testate.
          Nel 1998 ho fondato la Nemo Multimedia​, con questa azienda ho realizzato contributi multimediali per numerosissimi prodotti, ho diretto, organizzato e realizzato diversi progetti per tanti clienti
          Nel 2002 Nemo Multimedia diventa Nemo Multiservice.
          Nel 2012 ho iniziato a lavorare come consulente in BioHyst. Mi sono occupato della comunicazione e dell’organizzazione e documentazione dei numerosi eventi di cui l’Azienda era ospite o promotrice.
          Dal 2017 ho iniziato a dedicarmi in maniera quasi esclusiva all'insegnamento e alla divulgazione della Fotografia e del Videomaking