Fotografia di Paesaggio: da Principiante a Esperto
Acquista ora
Scopri di più
Introduzione
La foto di Paesaggio
ATTIVITÀ – Quanto imparerai da questo corso?
Attrezzatura: macchina obiettivi e accessori
Come attrezzarsi senza spendere un patrimonio
Scegliere la macchina
Scegliere gli obiettivi
Accessori - Supporti
Accessori - Filtri
ATTIVITÀ - A cosa serve...
ATTIVITÀ - Di cosa hai davvero bisogno?
Esposizione e sensibilità ISO
Un po’ di ripasso…
Come interagiscono tempi, diaframmi e ISO
Istogrammi: importanza e limiti
Modi di esposizione
ISO: una scelta obbligata o quasi
ATTIVITÀ – Testa la sensibilità della tua macchina
Conosci la tua attrezzatura - ISO
Messa a fuoco e apertura del diaframma
L’importanza della scelta del piano focale
Messa a fuoco automatica o manuale?
Profondità di campo e diffrazione
Iperfocale a cosa serve e come usarla
ATTIVITÀ - Profondità di campo e diffrazione
Conosci la tua attrezzatura - Diffrazione
Velocità dell’otturatore
Quasi sempre una scelta semplice ma…
Quando è importante scegliere
Effetti delle lunghe esposizioni
Fotografare le stelle
ATTIVITÀ – Quanto è ferma la tua mano?
Conosci la tua attrezzatura – Velocità dell’otturatore
Formato file e bilanciamento del bianco
Ultimi dettagli tecnici...
Raw o JPEG?
Bilanciamento del bianco
Dalla tecnica alla foto
La composizione, un aspetto chiave
Regole e istinto
Lo spazio
Colori e pesi
Conosci le tue preferenze
ATTIVITÀ – Valutare le foto
ATTIVITÀ - Cosa avrei fatto
Come inquadrare il soggetto
L’uso finale dell’immagine
Orizzontale o verticale o quadrato?
Le foto panoramiche
Orizzontale e verticale e quadrato!
Lo spazio vuoto o “aria”
ATTIVITÀ - Come la taglieresti?
Come inquadrare: un caso pratico
ATTIVITÀ – Scatta di nuovo!
Verso una visione consapevole
La giusta luce e il momento giusto
Fotografia: scrivere con la luce
Come gira il sole e come cambia il paesaggio
HDR: quando il contrasto è troppo alto
Studiare la location
ATTIVITÀ – Pianifica uno scatto nei dintorni
Prevenire è meglio che curare!
Dopo lo scatto: catalogazione e editing
Non solo ritocco
Cos’è il workflow
Ordinare e catalogare
Backup: non perdere il lavoro
Selezionare le foto
Panoramica dei software di editing
Adobe Lightroom e Camera Raw
Adobe Photoshop: quando e perché
Skylum Luminar
DxO OpticsPro (Ora DxO Photolab)
Google Foto
Google Snapseed
Crea il tuo workflow
Ora tocca a te!
Bonus 1 - Fotografia all'infrarosso
Prova qualcosa di nuovo!
È facile ma bisogna attrezzarsi
Organizziamoci per la post-produzione
Post-produrre le foto IR con Photoshop
Se vuoi andare più veloce...
Non solo Adobe
Bonus 2
Fisheye & defishing
Il fattore di crop - Approfondimento
Fotografare l'eclissi di Luna del 21 gennaio 2019
Prodotti
Corso
Sezione
Lezione
Fotografare l'eclissi di Luna del 21 gennaio 2019
Fotografare l'eclissi di Luna del 21 gennaio 2019
Fotografia di Paesaggio: da Principiante a Esperto
Acquista ora
Scopri di più
Introduzione
La foto di Paesaggio
ATTIVITÀ – Quanto imparerai da questo corso?
Attrezzatura: macchina obiettivi e accessori
Come attrezzarsi senza spendere un patrimonio
Scegliere la macchina
Scegliere gli obiettivi
Accessori - Supporti
Accessori - Filtri
ATTIVITÀ - A cosa serve...
ATTIVITÀ - Di cosa hai davvero bisogno?
Esposizione e sensibilità ISO
Un po’ di ripasso…
Come interagiscono tempi, diaframmi e ISO
Istogrammi: importanza e limiti
Modi di esposizione
ISO: una scelta obbligata o quasi
ATTIVITÀ – Testa la sensibilità della tua macchina
Conosci la tua attrezzatura - ISO
Messa a fuoco e apertura del diaframma
L’importanza della scelta del piano focale
Messa a fuoco automatica o manuale?
Profondità di campo e diffrazione
Iperfocale a cosa serve e come usarla
ATTIVITÀ - Profondità di campo e diffrazione
Conosci la tua attrezzatura - Diffrazione
Velocità dell’otturatore
Quasi sempre una scelta semplice ma…
Quando è importante scegliere
Effetti delle lunghe esposizioni
Fotografare le stelle
ATTIVITÀ – Quanto è ferma la tua mano?
Conosci la tua attrezzatura – Velocità dell’otturatore
Formato file e bilanciamento del bianco
Ultimi dettagli tecnici...
Raw o JPEG?
Bilanciamento del bianco
Dalla tecnica alla foto
La composizione, un aspetto chiave
Regole e istinto
Lo spazio
Colori e pesi
Conosci le tue preferenze
ATTIVITÀ – Valutare le foto
ATTIVITÀ - Cosa avrei fatto
Come inquadrare il soggetto
L’uso finale dell’immagine
Orizzontale o verticale o quadrato?
Le foto panoramiche
Orizzontale e verticale e quadrato!
Lo spazio vuoto o “aria”
ATTIVITÀ - Come la taglieresti?
Come inquadrare: un caso pratico
ATTIVITÀ – Scatta di nuovo!
Verso una visione consapevole
La giusta luce e il momento giusto
Fotografia: scrivere con la luce
Come gira il sole e come cambia il paesaggio
HDR: quando il contrasto è troppo alto
Studiare la location
ATTIVITÀ – Pianifica uno scatto nei dintorni
Prevenire è meglio che curare!
Dopo lo scatto: catalogazione e editing
Non solo ritocco
Cos’è il workflow
Ordinare e catalogare
Backup: non perdere il lavoro
Selezionare le foto
Panoramica dei software di editing
Adobe Lightroom e Camera Raw
Adobe Photoshop: quando e perché
Skylum Luminar
DxO OpticsPro (Ora DxO Photolab)
Google Foto
Google Snapseed
Crea il tuo workflow
Ora tocca a te!
Bonus 1 - Fotografia all'infrarosso
Prova qualcosa di nuovo!
È facile ma bisogna attrezzarsi
Organizziamoci per la post-produzione
Post-produrre le foto IR con Photoshop
Se vuoi andare più veloce...
Non solo Adobe
Bonus 2
Fisheye & defishing
Il fattore di crop - Approfondimento
Fotografare l'eclissi di Luna del 21 gennaio 2019
Lezione non disponibile
accedi al tuo account
o
acquista il corso
.